Inaugurazione della Mostra storico-documentaria “Il sogno italiano”. L’esodo degli albanesi e l’immigrazione del sec. XXI
Giovedì 23 luglio 2015, alle ore 18, presso la galleria del Monastero degli Olivetani (I piano), sarà inaugurata la mostra storico-documentaria “Il sogno italiano”. L’esodo degli albanesi e l’immigrazione del sec. XXI, curata dal prof. Carmelo Pasimeni e organizzata dal Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento con il contributo dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia.
All’evento prenderanno parte il prof. Carmelo Pasimeni; il prof. Vincenzo Zara, rettore dell’Università del Salento; il prof. Neritan Ceka, ambasciatore d’Albania in Italia; il prof. Sebastiano Leo, assessore alla Formazione e al Lavoro della Regione Puglia; il prof. Vitantonio Gioia, direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, il dott. Ergys Gezka, presidente dell’associazione Asal Student e la dott.ssa Klodiana Kuca, presidente di Integra Onlus.
La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 7 dicembre, è il frutto di una paziente ricerca di fonti documentarie e iconografiche che si è avvalsa della collaborazione del Centro Ura, di Asal Student e di Integra Onlus.
Il percorso prende le mosse dalla crisi del regime comunista dopo la morte del dittatore Enver Hoxha per illustrare le convulse fasi della transizione democratica e ripercorrere l’attraversamento dell’Adriatico da parte delle decine di migliaia di profughi albanesi. A distanza di quasi venticinque anni da quelle vicende, che segnarono profondamente l’identità collettiva del popolo albanese e l’opinione pubblica pugliese, i curatori propongono una riflessione di ampio respiro suggerendo che i fatti del 1991 costituiscano una delle radici profonde del XXI secolo, segnato in modo evidente dal problema delle migrazioni.